immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | ritratto di Felice Baciocchi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00187433 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [bibliografia] |
autore | Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), |
materia tecnica | cera/ modellaturavetrolegno |
misure | diam. 9.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rilievo in cera rosa arancio su fondo in vetro blu raffigurante un busto maschile in profilo a sinistra con uniforme militare (Felice Baciocchi). Cornice semplice rotonda con vetro convesso di protezione.Soggetti profani. Ritratti: Felice Baciocchi. |
notizie storico-critiche | L'inventario delle Cere del Bargello del 1914 suppone erroneamente che si tratti di Gioacchino Murat, ma il confronto di questa con la cera della collezione n. 126, conferma che sia il ritratto di Felice Baciocchi, poiché utilizzata nel rovescio della medaglia per i principi eseguita nel 1809 in occasione del conferimento del titolo di governatrice della Toscana a Elisa (3 marzo 1809), firmata Santarelli non lascia alcun dubbio. In questo caso Felice Baciocchi è rappresentato in alta uniforme; sul petto è appuntata la Legion d'Onore istituita da Napoleone il 19 maggio 1802. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ritrattini cera( 1981)p. 43, n. 14a |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |