immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Ferdinando II de' Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00157109 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | sec. XVII ; 1653 - 1654 [documentazione] |
autore | Suttermans Giusto (1597/ 1681), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 144, largh. 119, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | In cornice dorata e nera.Ritratti: ritratto di Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana. |
notizie storico-critiche | Il ritratto raffigurante Ferdinando II de' Medici (1610-1670), fa parte della "serie dei serenissimi principi", o "serie aulica" di ritratti ufficiali dei membri più eminenti della famiglia Medici, composta oggi di 41 dipinti (inv. 1890, nn. fra 2216 e 2257; 5232; 5240; da 9160 a 9163). Nel ritratto, dipinto fra il 1653 e il 1659 (in quest'anno viene ritirato dalla Galleria per copiarlo), il granduca portava un ampio cappello piumato, tuttora visibile nelle copie (Inv. 1890, nn. 2247, 2290, 5243) e nell'incisione di F. Spierre datata 1659. Criticato per questo, come riferisce il Baldinucci, il cappello fu tolto nel 1672 per poter ammirare "quella maestosa testa". La tela stette fino al 1780 all'inizio del terzo corridoio (cfr. disegno di 4514 F di F. Rossi), poi nel tratto lungarno del corridoio vasariano, da cui passò nel 1896, col pendant della moglie (inv. 1890, n. 2251) alla scala di Rubens. Fu ricongiunto alla serie all'apertura del Museo mediceo (1930) da cui fu però tolto con la guerra senza esservi più ricollocato. Ve ne sono anche repliche e copie senza cappello (inv. 1890, n. 2462). La tela era finita il 1 luglio 1654 quando Zanobi Betti, guardaroba, ne manda al cardinale Carlo a Roma (per un parere?) una copia di 1 1/4 x 1 1/8. Una viene mandata in dono a Cromwell il 14 luglio 1655 insieme a un ritratto della granduchessa e uno del gran principe Cosimo (ASF, Guardaroba 609, cc. 206 v., 242 v.). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Baldinucci F.( 1845-1847)v. IV, p. 500; Bautier P.( 1912)p. 22; Poggi G.( 1926)p. 150; Mostra medicea( 1939)p. 54; Uffizi catalogo( 1980)p. 702, Ic. 642 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |