immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Filippo Visconti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293285 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, corridoio di levante, ventesima campata |
datazione | sec. XVI ; 1552 - 1556 (ante) [bibliografia] |
autore | Dell'Altissimo Cristofano (notizie 1552/ 1605), |
materia tecnica | tela/ pittura a oliotavola |
misure | alt. 60, largh. 44, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Filippo Visconti. Abbigliamento: giubba; berretta. |
notizie storico-critiche | Cristofano dell'Altissimo fu inviato nel 1552, dal duca Cosimo I a Como, per copiare i ritratti della collezione di Paolo Giovio, illustre umanista, fondatore di quella che veniva considerata la più importante galleria di "huomini illustri" del suo tempo. Il Giovio era riuscito a creare una notevole collezione composta prevalentemente da ritratti copiati da affreschi, da monumenti funebri, da medaglie ecc. ed anche costituita da ritratti di personaggi contemporanei. Tra il luglio 1552 e l'agosto del 1553 Cristofano aveva gia' copiato 24 ritratti che, via Milano, invio' a Firenze;(nel luglio del 1554 spedí altre 26 copie e nell'ottobre del 1556 ancora altre 25. Nella seconda edizione delle Vite (1568) il Vasari cita come gia' presenti a Firenze 219 ritratti (piú 5 senza nome e 29 ritratti di Papi, in corso di esecuzione; l'elenco E` pubblicato in Cecchi/Allegri). Questo elenco differisce parzialmente dall'odierna raccolta: infatti mentre alcuni ritratti, come quelli di Dürer e di Tiziano (inv. 1890/nn. 5329 e 4324), che secondo il Prinz, sembravano mancare, sono tuttora esistenti, risultano, invece, mancanti alcuni personaggi dell'antichita' classica e sono invece ricordati i 17 r&itratti medicei sostituiti probabilmente quando la gioviana passò agli Uffizi (1587), con quelli piú grandi, della serie aulica, iniziata nel 1584 e studiata dalla Langedijk. L'elenco vasariano del 1568 risulta come la piú antica registrazione completa dei ritratti di C. dell'Altissimo compresi i 17 ritratti medicei poi sostituiti. Francesco I non incremento` tale collezione e sotto tutto il suo regno (1574-1587) vengono eseguiti dall'Altissimo e da altri pittori come gli Zucchi, il Massei e l'Allori solo copie della collezione ormai celebre. Ferdinando I proseguì la raccolta, che dal 1587 al 1597 venne posta nei corridoi degli Uffizi e riordinata da Filippo Pigafetta. La raccolta, molto imitata, fu proseguita fino al 1840 e conta 492 pezzi. Il nucleo iniziale è di 281 pezzi, esclusi i doppioni. Il dipinto in questione è tra quelli presento nell'elenco vasariano del 1568 ed inoltre è tra quelli che risultano già ultimati ed in spedizione da Como in una lettera del 1556 inviata a Cosimo I, pubblicata dal Gualandi nel 1844. Filippo Visconti (nato nel 1392 e morto nel 1447) sposò Beatrice di Tenda. Fu battuto dai fiorentini ad Anghiari, nel 1440. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Cosimo I granduca di Toscana (1522) |
bibliografia | Gaye G.( 1840)v. II, pp. 389-392, 401-402,412-414; Gualandi M.( 1844-1856)v. I, p. 374; Pieraccini E.( 1912)p. 216, n. 500; Uffizi catalogo( 1980)p. 662, Ic 467; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 304, pp. 310-312; Dizionario biografico( 1960-)v. XXXI, pp. 54 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |