immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | medaglia |
soggetto | ritratto di Francesco di Cosimo II de' Medici; globo su un tavolo |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00644198 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli |
datazione | sec. XVIII ; 1737 (ca.) - 1740 (ante) [bibliografia] |
autore | Selvi Antonio (1679/ 1753), Vaggelli Bartolomeo (/ 1744), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | mm., diam. 87, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | D. Ritratto di Francesco di Cosimo II de' Medici, R. globo su un tavoloSoggetti profani. Ritratti: busto di profilo di Francesco di Cosimo II de' Medici. Abbigliamento: sciarpa. Armi: corazza. Allegorie-simboli: globo; tavolo; cariatidi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Identificazione: Medici Francesco di Cosimo II de', Descrizione : globo su un tavolo retto da cariatidi, |
notizie storico-critiche | Questa medaglia ritrae Francesco de' Medici (1614-1634), figlio del grandu ca Cosimo II e sua moglie Maria Magdalena von Habsburg. Nel 1631, insieme alla madre e al fratello Mattias, Francesco si avviò alla volta della cort e dello zio materno l'imperatore Ferdinand II, ma il viaggio fu interrotto dalla improvvisa malattia e morte di Maria Magdalena a Passau. Con Mattia s ritornò in Austria l'anno successivo per unirsi all'esercito imperiale. Morì nel 1634 di malattia durante l'assedio a Ratisbona. La medaglia fa pa rte di una serie di 76 medaglie di personaggi di casa Medici eseguita da A ntonio Selvi. Selvi è ricordato come allievo di Massimiliano Soldani Benzi da Francesco Maria Niccolò Gabburri nelle sue 'Vite di pittori e scultori ' (1719/1741, Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino E.B.9.5, vol. I, p. 326) e in effetti figura in tra le maestranze che collaborarono con Soldan i a realizzare il monumento funebre del gran maestro dell'ordine di Malta, Manoel de Vilhena, elencate in una lettera inviata da Soldani a Niccolò B andini il 16 settembre 1729 e pubblicata da Lankheit 1962). Secondo Fiore nza Vannel e Giuseppe Toderi (1987, 2006), il lavoro sulla serie di medagl ie medicee con ogni probabilità ebbe inizio nel 1737, proseguì almeno sino al 1739 (data che compare su alcune medaglie) e si concluse entro il 1 ap rile 1740, quando le medaglie furono offerte in vendita ai lettori delle ' Novelle Letterarie fiorentine'. Sappiamo, grazie all'annuncio del 1740, c he Selvi si avvalse della collaborazione del formatore Bartolomeo Vaggelli , ma a giudizio di Vannel e Toderi, egli è responsabile solamente per la p reparazione dei gessi per la fusione delle medaglie. I modelli in cera per questa e altre 43 medaglie della serie, ritrovati dall'antiquario Giovann i Pratesi, sono stati oggetto di uno studio accurato di Vannel e Toderi ne l 1993. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Forrer L.( 1904-1930)vol. V, 1912, p. 472; Lankheit K.( 1962)p. 313, doc. 516; Langedijk K.( 1981-1987)vol. II, 1983, p. 914, n. 43/16; Vannel F./ Toderi G.( 1987)p. 227, n. 336; Toderi G./ Vannel Toderi F.( 1993)pp. 94-95, n. 34; Pracht Medici( 1998)p. 2 |
definizione | medaglia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. n. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |