Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di Francesco I de' Medici di Allori Alessandro (?) (1535/ 1607), a Firenze

L'opera d'arte ritratto di Francesco I de' Medici di Allori Alessandro (?) (1535/ 1607), - codice 09 00293284 di Allori Alessandro (?) (1535/ 1607), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi nuovi, sala 7
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoritratto di Francesco I de' Medici
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00293284
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi nuovi, sala 7
datazionesec. XVI ; 1560 (ca.) - 1560 (ca.) [bibliografia]
autoreAllori Alessandro (?) (1535/ 1607),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 60, largh. 46,
condizione giuridicaproprietà Stato, Educandato Statale della SS. Annunziata
dati analiticiNR (recupero pregresso)Ritratti. Personaggi: Francesco I de' Medici. Abbigliamento: giustacuore; maniche; colletto a sboffo. Oggetti: medaglione. Personificazioni: Pace; Giustizia.
notizie storico-criticheQuesto ritratto rappresenta Francesco I de' Medici e precede di poco il tipo creato dalla bottega dell'Allori, presente in una collezione privata in America. Il ritratto di un braccio di altezza è entrato forse in Guardaroba come opere del Bronzino nel 1562. Il Berti nel "Principe dello Studiolo" lo riferisce generalmente a scuola fiorentina.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaBerti L.( 1967); Langedijk K.( 1981-1987)v. I, p. 121, v. II, p. 855, n. 12
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1989
anno modifica2002; 2006
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana