immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, sopra la parete sinistra,al centro |
soggetto | ritratto di Francesco I de' Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281632 - 12 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Cosimo I |
datazione | sec. XVI ; 1558 - 1558/05/00 (ante) [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
misure | alt. 70, largh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Ovato incorniciato a stucco.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Medici Francesco; mezzo busto; di tre quarti. Abbigliamento: contemporaneo: camicia; giubba. Oggetti: libretto. |
notizie storico-critiche | Nel marzo 1558 Leonardo di Pellegrino Ricciarelli stuccatore viene pagato per "4 ovatti fatti di stucho" per la sala di Cosimo I. I quattro ovatti non possono essere che le cornici entro cui il Vasari dipinse i ritratti di Eleonora e dei figli, databili dunque al 1558. Francesco e' raffigurato sensa barba, all'eta' di circa diciassette anni, mentre tiene con la destra un libretto. Questo tipo di ritratto non ha precedenti ne' derivazioni nonostante la sua collocazione importante. Francesco infatti sara' ritratto con maggiore frequenza soltanto in seguito nel sesto decennio del secolo, ed in particolare dopo il 1565 quando sposo' Giovanna d' Austria e subentro' al padre come reggente. Per questo ritratto Vasari, dunque non si servi' di modelli precedenti ne' di medaglie: probabilmente ritrasse dal vero il futuro granduca. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 148; Langedijk K.( 1981-1987)v. II, p. 871, n. 42 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |