immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Francesco Maria II della Rovere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00034986 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 35 |
datazione | sec. XVI ; 1572 (ca.) - 1572 (ca.) [bibliografia] |
autore | Barocci Federico (1528-1535/ 1612), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 113, largh. 93, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Francesco II della Rovere. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Oggetti: tavolo; tappeto da tavolo; elmo piumato; libri; pugnale; scudo; guanto di ferro. |
notizie storico-critiche | Il dipinto si ispira al ritratto di Francesco I della Rovere di Tiziano (Uffizi n. 926) proveniente anch'esso da Urbino. La datazione proposta dall'Olsen al 1572 è basata oltre che su motivazioni stilistiche, sull'inventario di Pesaro 1623 che dice che Francesco Maria fu effigiato dopo il ritorno dall'Armata, cioè dopo la battaglia di Lepanto. La datazione più tarda proposta da Boccia /Coelho è basata sull'analisi della bellissima armatura e sul fatto che il 1574 fu l'anno dell'incoronazione del Duca. Per via documentaria è noto un altro ritratto di Francesco Maria della Rovere dipinto da Barocci nel 1583 e spedito nello stesso anno a Firenze su richiesta del Gran Duca di Toscana (documenti pubblicati da Gronau). Questo ritratto non può essere però identificato con quello in esame, dipinto in precedenza e giunto a Firenze solo nel 1631. Al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (inv. 11581F r) si conserva uno studio di mani per il ritratto di Francesco Maria della Rovere, a carboncino, gessetto bianco, pastello marrone su carta cerulea. Una replica di scuola del Barocci si trova in Inghilterra, Alnwick Castle. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, PU, Urbino; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Pieraccini E.( 1912)p. 90 n. 1119; Gronau G.( 1936)pp. 72-73; Olsen H.( 1962)p. 156 n. 23; Uffizi catalogo( 1980)p. 143 n. P121; Emiliani A.( 1985)v. I pp. 86-87; Turner N.( 2000)pp. 50-51; Felipe II( 1998)pp. 601-602 n. 229; Viaggio Italia( 2001)p. 95 n. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bellini F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Maccioni P. (1988); Aggiornamento-revisione: Maccioni P. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Re |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 1988; 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |