immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | ritratto di François-Xavier Fabre |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00159975 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [bibliografia] |
autore | Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), |
materia tecnica | cera/ modellaturavetrolegno/ intaglio/ doratura |
misure | diam. 9.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rilievo in cera rosa su fondo di vetro nero raffigurante un busto maschile (François-Xavier Fabre) in profilo a sinistra. Cornice in legno rotonda con vetro convesso di protezione.Soggetti profani. Ritratti: François-Xavier Fabre. |
notizie storico-critiche | Presumibile ritratto del pittore francese F.X. Fabre (1766-1837) da mettere in relazione con il suo autoritratto conservato a Montpellier nel Museo che porta il suo nome e con il profilo che compare nel famoso quadro del Benvenuti 'Elisa e la sua corte' ora a Versailles. Sappiamo che il Museo conserva alcuni ritrattini in cera del santarelli. Nella collezione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi vi è un piccolo ritratto raffigurante Raffello Morghen, ma riferibile al Fabre. Nel 1793 si stabilì a Firenze e ben presto diventò uno dei ritrattisti e dei pittori più noti. Nel 1825 fece ritorno a Montpellier e trascorse gli ultimi anni della sua vita nell'organizzazione della raccolta delle sue collezioni, donate in seguito alla sua città natale. Nella collezione di cere del Bargello esistono due ritrattini (inv. cere 1914, nn. 293, 286). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ritrattini cera( 1981)p. 59, n. 41a |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |