immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Galileo Galilei |
soggetto | ritratto di Galileo Galilei tra la Geometria e l'Astronomia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00446109 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata sinistra, fra la prima e la seconda campata |
datazione | sec. XVIII ; 1734 - 1737 [bibliografia] |
autore | Ticciati Girolamo (1679/ 1745), Foggini Vincenzo (notizie 1736-1755), Foggini Giovanni Battista (1652/ 1725), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisionemarmo/ sculturamarmo giallo/ sculturamarmo nero/ sculturamarmo grigio/ sculturastucco/ modellatura/ marmorizzazione |
misure | largh. 460, prof. 75, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | monumento funebreNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Galilei, Posizione: alla sommità, Descrizione : "D'oro alla scala gradinata di tre di rosso in palo", |
notizie storico-critiche | Il monumento contiene sia le spoglie di Galilei che di Vincenzo Viviani; mentre il progetto del monumento e l'esecuzione del busto raffigurante Galileo sono riconducibili a Giovan Battista Foggini, la Geometria fu scolpitada Girolamo Ticciati e l'Astronomia di Vincenzo Foggini. |
bibliografia | Büttner F.( 1976)pp. 1013-1027; Famiglie Firenze( 1992)v. II, p. 461; Pantheon Santa( 1993)pp. 145-182 |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento sepolcrale di Galileo Galilei |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Strocchi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |