immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | ritratto di Gian Gastone de' Medici |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642644 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Depositi, cassetta n. 5. |
datazione | sec. XVIII ; 1720 (ca) - 1720 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | agata/ incisione |
misure | mm, alt. 13.7, largh. 11, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Ritratti: ritratto di Gian Gastone de' Medici. |
notizie storico-critiche | Il cammeo è ricordato per la prima volta tra le gemme "sciolte" della raccolta granducale descritte da Giuseppe Bencivenni Pelli nell'inventario del 1786. L'effigie, eseguita incidendo a rilievo lo strato bianco di un'agata ovale dal fondo ambrato, mostra il volto corrucciato e maturo di Gian Gastone de' Medici. Il confronto con una medaglia di Antonio Selvi, datata 1720 (F. VANNEL-G. TODERI, "La medaglia barocca in Toscana", Firenze 1987, p. 153, n. 157), consente di far risalire al terzo decennio del Settecento la realizzazione del pezzo qui considerato, che forse in origine si trovava montato in un anello, come sembrano suggerire le sue ridotte dimensioni e le piccole scheggiature lungo il bordo esterno della pietra. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Gennaioli R.( 2007)p. 276, n. 275 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |