immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento ai caduti, Monumento ai caduti in Balcania |
soggetto | ritratto di Giuseppe Garibaldi, soldati |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00748292 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Bolognese |
contenitore | cimitero, comunale, Cimitero comunale di Trespiano, Via Bolognese, Settore A, dietro il sacrario dei caduti |
datazione | sec. XX ; 1945 (post) - 1950 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | cm, alt. 240, largh. 160, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | grande stele marmorea su gradiniRitratti: Giuseppe Garibaldi. Figure maschili: soldati. |
notizie storico-critiche | Il momumento si innalza di fronte al cenotafio dei caduti durante la prima guerra mondiale realizzato nel 1925, opera di carattere architettonico molto sobria costruita con grandi conci in cemento. La stele in esame è più tarda e risale agli anni successivi alla seconda guerra mondiale, ma costituisce anch'essa un monumento ai caduti con riferimento particolare a quelli caduti nella zona dei Balcani tra 1943 e 1945, conseguenza dei tentativi di espansione fascista svolti in questa area, e dell'abbandono conseguente all'armistizio dell'8 settembre 1943. Il monumento databile agli anni successivi alla guerra è opera di anonimo scultore. |
bibliografia | Salvagnini G.( 1996)n. 277 p. 28 |
definizione | monumento ai caduti |
denominazione | Monumento ai caduti in Balcania |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Bolognese |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Brunori L. |
anno creazione | 2013 |
latitudine | 43.821478 |
longitudine | 11.283291 |