immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lastra tombale, Marsuppini Gregorio |
soggetto | ritratto di Gregorio Marsuppini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283309 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata sinistra, sesta campata |
datazione | sec. XV ; 1450 ((?)) - 1460 ((?)) [analisi stilistica] |
autore | Desiderio da Settignano (1430 ca./ 1464), |
materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura/ incisionemarmo verde di Prato/ intarsiobronzo/ fusione |
misure | alt. 340, largh. 132, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Lastra con chiusino.Ritratti: Marsuppini Gregorio. Abbigliamento: contemporaneo: veste; sopravveste; berretto. Oggetti: libro; cuscino. Araldica: scudo. Decorazioni: cornice a motivi vegetali stilizzati.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Marsuppini, Posizione: sul chiusino, Descrizione : nero (?), |
notizie storico-critiche | Il Richa riferisce che il morto venne trasportato qui dalla chiesa di S. Procolo dal figlio Giovanni che fece eseguire la lastra. Secondo tutte le fonti sulla lastra compariva l'iscrizione: "GREGORIO MARSUPPINO CIVILIS PONTIFICIIQUE / IURIS CONSULTISSIMO ET QUI GALLICI REGIS / SECRETARIUS IANUENSIUM URBEM IUSTE / PRUDENTERQUE MULTOS ANNOS PRAEFECTUS REXERAT / IOANNES FIL(IUS) PARENTI OPT(IMO) POSTERISQUE / FACIUNDUM CURAVIT VIXIT AN(NOS) LXXXX MENS(ES) III D(IES) XII". Il Moisè dice che l'iscrizione era già completamente scomparsa ai suoi tempi e infatti la riporta con qualche leggera differenza rispetto al sepoltuario del 1575. Quest'ultimo dice che a lato di questa sepoltura c'è un altro sepolcro Marsuppini senza alcuno stemma nè iscrizione. L'attribuzione tradizionale a Desiderio da Settignano appare dubbiosa alla Cardellini. Ad ogni modo, data essa per vera, è logico collocare l'opera all'incirca negli stessi anni in cui viene eseguito il monumento a Carlo Marsuppini (che sovrasta la lastra stessa) e quindi intorno alla metà del sec. XV. |
committenza | Marsuppini Giovanni di Gregorio (1453/ 1455) |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. I p. 91; Moisé F.( 1845)pp. 217-218; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 580, 670 n. 439; Cardellini I.( 1962)p. 139; Ciardi Duprè Dal Poggetto M. G./ Chiti A./ Iacopino R.( 1990)pp. 331-344; Schlossman Pines D.( 1995)pp. 321-326; Sa |
definizione | lastra tombale |
denominazione | Marsuppini Gregorio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pr |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |