immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Gregorio Pagani |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021533 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | sec. XVII ; 1600 (ca) - 1600 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
autore | Rosselli Matteo (1578/ 1650), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 84, largh. 69, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Soggetti profani. Ritratti: Gregorio Pagani. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo. |
notizie storico-critiche | Ritratto del pittore a mezzobusto, con abito scuro, con risvolti di pelliccia chiara ed un colletto bianco. Il volto è magro e sensibile, con espressione triste. Il ritratto fu chiesto come 'pièce de reception' all'allievo di Gregorio Pagani, Matteo Rosselli, per la sua ammissione all'Accademia. Il dipinto fu acquistato dalla Galleria degli Uffizi nel 1828 da un privato, Domenico Bigoli, per 12 zecchini, come autoritratto di Gregorio Pagani. Il volto dell'artista particolarmente scavato dalle ombre, assume un tono drammatico; con lo stesso abito e la stessa disposizione del busto, ma con un atteggiamento più sereno, il pittore si era ritratto in un dipinto nel cui sfondo si vede un cavalletto con sopra una tela raffigurante il Ritrovamento della Croce, opera perduta del pittore, eseguita nel 1592. Per la Thiem questo dipinto non è da considerarsi un autoritratto del Pagani come erroneamente ritenuto in passato. Una copia della testa si conserva nel gruppo di dipinti oggi depositati a Palazzo Pitti, provenienti dalla Collezione Feroni (n.104). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Thiem C.( 1970)p. 64; Faini F.( 1965-1966) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Schultze F.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |