immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Isabella de' Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021940 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Flora |
datazione | sec. XVI terzo quarto; 1555 (ca.) - 1560 (ca.) [bibliografia] |
autore | Allori Alessandro (?) (1535/ 1607), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 99, largh. 70, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Isabella de' Medici; mezza figura; di tre quarti a sinistra in piedi. Abbigliamento: vestito con maniche a sbuffo; colletto rialzato; nastro con perle e pietre racchiudente i capelli. Interno. Architetture: pilastro. Oggetti: fazzoletto; pendente con perla; collana; orecchini. |
notizie storico-critiche | Conosciuto tradizionalmente come il ritratto di Laudomia de' Medici, il personaggio è stato invece identificato dalla Langedijk in Isabella de' Medici. I cataloghi e le guide della Galleria dell'Accademia, dove l'opera è esposta a partire dal 1817, e i cataloghi della Galleria Palatina, dove entra nel 1928, riferiscono l'opera al Bronzino. La letteratura successiva (McComb, Baccheschi) invece riconduce il ritratto alla bottega dell'artista. La Padovani, nel recente catalogo della Palatina, sottolinea la forte influenza del Bronzino, riscontrabile nell'esecuzione curata e nell'altà qualità del ritratto, e avvicina l'opera con qualche riserva ad Alessandro Allori. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Bronzino |
bibliografia | Colzi C.( 1817)p. 50; Description objects( 1842)p. 21; Pieraccini E.( 1901)pp. 77-78; Schulze H.( 1911)p. VIII; Pieraccini G.( 1947)v. II, p. 445; Mc Comb A.( 1928)p. 101; Rusconi A. J.( 1937)p. 82; Chiarelli R.( 1956)p. 28; Langedijk K.( 1981-1987)V. II, |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bellini F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (1987); Aggiornamento-revisione: Boschi B. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rossi V. (2006), Referente scie |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 1987; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |