immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Jacob Cornelisz Van Oostsanen |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00103341 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1650 - 1750 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito olandese(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 49, largh. 32.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Jacob Cornelisz Van Oostsanen. Abbigliamento: veste; berretto. Oggetti: bastone; tavolozza; pennello. |
notizie storico-critiche | Il dipinto era creduto l'autoritratto del pittore tedesco Jan Stevens Van Calcar mentre è stato identificato da Lindeman (1925) come il ritratto di Jacob Cornelisz Van Oostsanen attraverso il confronto coi due ritratti noti del pittore, quello nel Toledo Museum of Art di Toledo, Ohio, datato 1530 e l'altro nel Rijksmuseum di Amsterdam datato 1533. In realtà non si tratta di opera autografa dell'artista ma di una copia antica che la Langedijk (1978) ritiene eseguita intorno al 1510 mentre la Meloni (1980) avanza il dubbio che sia un falso Sei-Settecentesco. Non sappiamo quando esso fosse entrato in Galleria ma risulta registrato per la prima volta, nell'inventario del 1784 come l'autoritratto di Van Calcar. |
altre attribuzioni | Van Oostsanen Jacob Cornelisz |
bibliografia | Six J.( 1925)p. 23; Lindeman C. M. A. A.( 1925)p. 29; Friedlander M.( 1924-1937)n. 289; Hall H. van( 1963); Uffizi catalogo( 1980)p. 1030; Langedijk K.( 1992)pp. 12-16 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Langedijk K.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pellegrini L. (1990); Aggiornamento-revisione: Pellegrini L. (1990), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (200 |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 1990; 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |