immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Luca Martini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021935 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Marte |
datazione | sec. XVI seconda metà; 1554 (ca.) - 1556 (ca.) [bibliografia] |
autore | Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 101.4, largh. 79.2, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Luca Martini; mezza figura di tre quarti. Interno. Abbigliamento: barba; baffi. Oggetti: mappa; tavola. |
notizie storico-critiche | Nell'inventario dell'eredità del Cardinale Leopoldo compilato nel 1675 è menzionato come opera di Pierin del Vaga. Il Milanesi fu il primo a suggerire il nome di Luca Martini basandosi sulla carta dell'agro pisano che l'uomo tiene tra le mani. Infatti, il Vasari, nella vita del Bronzino, riferisce che il Martini fu nominato da Duca affinchè provvedesse alla bonifica delle paludi intorno a Pisa. L'identificazione è avvalorata dalla somiglianza col ritratto certo del Martini in uno dei tondi vasariani del soffitto del salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio (Giglioli O.). Su ordine del Duca Cosimo I, Bronzino dipinse un quadro con la Madonna e Luca Martini con un cesto di frutta, perduto ma noto da copia nella Pinacoteca civica di Faenza. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Martini Luca (1554/ 1556) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)V. VII, p. 600; Venturi A.( 1901-1940)V. IX-6, p. 70; Giglioli O. H.( 1909); Schulze H.( 1911)p. XII; Mc Comb A.( 1928)p. 58; Berenson B.( 1936)p. 98; Emiliani A.( 1960)p. 211; Palazzo Pitti( 1988)p. 22; Galleria Palatina( 2003)p. 101 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bellini F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Boschi B. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 1987; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |