immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Ludovico Martelli |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00230324 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, Galleria, Sala I |
datazione | sec. XVI ; 1550 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Maso da San Friano (1531/ 1571), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 58.5, largh. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Ludovico Martelli. Abbigliamento. |
notizie storico-critiche | Il nome del personaggio raffigurato in questo dipinto, Ludovico Martelli, è chiaramente indicato dall'iscrizione dipinta in alto sulla tavola. Come quello della Galleria degli Uffizi attribuito a Cristofano dell'Altissimo (cfr. Gli Uffizi 1980; Meloni Trkulja S. nel 'Dizionario Biografico degli Italiani' 1985), questo busto conservato in palazzo Martelli deriva da un ritratto del Martelli di formato più grande donato al comune di Firenze da Carlo Loeser nel 1928, con una insostenibile attribuzione al Pontormo, o dalla copia presentata all'asta dalla sede fiorentina di Sotheby's nel 1983 (cfr. Clapp 1916; Costamagna 1994). Poiché in questi dipinti Ludovico Martelli è raffigurato con oggetti che alludono al mestiere letterario - foglie di lauro, fogli di carta, penna e calamaio -, possiamo identificarlo con l'autore della tragedia 'Tullia' pubblicata a Roma a cura di Giovanni Gaddi nel 1533 e della traduzione del IV libro dell'Eneide pubblicata a Firenze per i tipi di Giunti nel 1548 (cfr. Lettatura italiana. Gli autori [...] 1991, II, p. 1154). I dati biografici del Martelli riportati dalle geneologie richiedono qualche verifica, visto che gli storici hanno spesso confuso il letterato, figlio di Lorenzo di Niccolò Martelli, con il cugino Ludovico di Giovan Francesco che si dedicò alla carriera militare. L'attribuzione a Tommaso Manzuoli detto Maso da San Friano è di Monica Bietti (in 'L'ombra del genio' 2002). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Ombra Genio( 2002)pp. 179-180, n. 38 (Bietti M.); Medici, Michelangelo( 2002)pp. 172, n. 38 (Bietti M.); Civai A.( 1990)pp. 38, 45, nota 13; Uffizi catalogo( 1980)p. 642, n. Ic311; Dizionario biografico( 1960-)Vol. 31, 1985, pp. 54-57 (Meloni Trkulja S.); |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |