immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Margherita Gonzaga |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021515 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(bibliografia) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 68, largh. 56, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Raffigura una dama frontalmente a mezzo busto con ricca acconciatura di perle, alto collare di pizzo inamidato, perle al collo e abito tutto ricamato e ingioiellato.Ritratti: Margherita Gonzaga. |
notizie storico-critiche | La scritta sul retro induce a vedervi il ritratto di Margherita Gonzaga (1591-1632) ma il dipinto è stato esposto come ritratto di Caterina de' Medici figlia di Ferdinando I granduca di Toscana e moglie di Ferdinando IV Gonzaga, alla "MOstra Gonzaghesca" del 1937. A quell'epoca era nella Villa di Poggio a Caiano. Si tratta di un discreto dipinto arieggiante i modi del Pourbus. Secondo una vecchia scheda ottocentesca sul retro si leggevano i seguenti numeri, ora scomparsi: 612, 592, 680, 1595, 4866, 359. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, PO, Poggio a Caiano |
bibliografia | Rigoni C.( 1891)p. 234; Mostra iconografica( 1937)pp. 44-45 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertelli M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |