immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | medaglia |
soggetto | ritratto di Maria di Cosimo I de' Medici; vascello e colomba in una tempes ta |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00644225 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 già |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli già, Via Zannetti, 8 già, Museo di Casa Martelli già |
datazione | sec. XVIII ; 1737 (ca.) - 1740 (ante) [bibliografia] |
autore | Selvi Antonio (1679/ 1753), Vaggelli Bartolomeo (/ 1744), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | mm., diam. 86, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | D. Ritratto di Maria di Cosimo I de' Medici, R. vascello e colomba in una tempestaSoggetti profani. Ritratti: busto di profilo di Maria di Cosimo I de' Medi ci. Abbigliamento: veste; orecchini; vezzo di perle. Allegorie-simboli: va scello; colomba; tempesta.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Identificazione: Medici Maria di Cosimo I de', Posizione: rovescio, Descrizione : colomba volante verso un vascello nel mare in tempesta, |
notizie storico-critiche | Questa medaglia fa parte di un piccolo nucleo di opere di Casa Martelli ca talogate da Alessandra Civai nel 1992, quando appartenevano al Seminario A rcivescovile Maggiore di Firenze, e alienate prima che la raccolta Martell i fu acquistata dallo Stato Italiano nel 1999. La medaglia ritraeva Maria de' Medici (1540-1557), la prima figlia di Cosimo I de' Medici e sua mogli e Leonor Álvarez de Toledo y Osorio. Maria, fidanzata ad Alfonso di Ercole II d'Este, morì di malattia improvvisa all'età di 17 anni, prima del matr imonio. Il ritratto deriva dalla tavola dipinto da Agnolo Tori detto il Br onzino nel 1551, conservato nella Galleria degli Uffizi (Inv. 1890, n. 157 2, olio su tavola, cm. 49 x 37, cfr. I gioielli dei Medici 2003). La medag la fa parte di una serie di 76 medaglie di personaggi di casa Medici esegu ita da Antonio Selvi. Selvi è ricordato come allievo di Massimiliano Solda ni Benzi da Francesco Maria Niccolò Gabburri nelle sue 'Vite di pittori e scultori' (1719/1741, Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino E.B.9.5, vol . I, p. 326) e in effetti figura in tra le maestranze che collaborarono co n Soldani a realizzare il monumento funebre del gran maestro dell'ordine d i Malta, Manoel de Vilhena, elencate in una lettera inviata da Soldani a N iccolò Bandini il 16 settembre 1729 e pubblicata da Lankheit 1962). Secon do Fiorenza Vannel e Giuseppe Toderi (1987, 2006), il lavoro sulla serie d i medaglie medicee con ogni probabilità ebbe inizio nel 1737, proseguì alm eno sino al 1739 (data che compare su alcune medaglie) e si concluse entro il 1 aprile 1740, quando le medaglie furono offerte in vendita ai lettori delle ' Novelle Letterarie fiorentine'. Sappiamo, grazie all'annuncio del 1740, che Selvi si avvalse della collaborazione del formatore Bartolomeo Vaggelli, ma a giudizio di Vannel e Toderi, egli è responsabile solamente per la preparazione dei gessi per la fusione delle medaglie. I modelli in cera per questa e altre 43 medaglie della serie, ritrovati dall'antiquario Giovanni Pratesi, sono stati oggetto di uno studio accurato di Vannel e T oderi nel 1993. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Forrer L.( 1904-1930)vol. V, 1912, p. 472; Lankheit K.( 1962)p. 313, doc. 516; Langedijk K.( 1981-1987)vol. II, 1983, p. 1240, n. 85,8; Vannel F./ Toderi G.( 1987)p. 214, n. 296; Toderi G./ Vannel Toderi F.( 1993)pp. 50-51, n. 12; Vannel F./ Toderi G.( 20 |
definizione | medaglia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 già |
provvedimenti tutela | DM (L. n. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.773827 |
longitudine | 11.253535 |