immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | ritratto di Maria Luisa di Borbone |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00187423 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [bibliografia] |
autore | Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), |
materia tecnica | cera/ modellaturavetrolegno |
misure | diam. 9.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rilievo in cera rosa arancio su fondo di vetro nero raffigurante un busto femminile in profilo a sinistra (Maria Luisa di Borbone). Cornice in legno rotonda con vetro convesso di protezione.Soggetti profani. Ritratti: Maria Luisa di Borbone. |
notizie storico-critiche | La cera è il diritto d'una incisione a medaglia eseguita da Raffaello Morghen sul modello della cera di G.A Santarelli per l'edizione dell'Almanacco Etrusco del 1804 (Filza Accademia di Belle Arti, I, n. 60). L'incisione doveva infatti rappresentare i ritratti dei reggenti (M Luisa e del figlio Carlo Ludovico di Borbone v. inv. cere n. 139) e nel documento si dice espressamente che il Morghen "rispetto ai modelli potrebbe valersi di quelli eseguiti con molta esattezza dal Santarelli". Nell'incisione, intorno al ritratto, si leggono le parole: MARIA INFANTA DI SPAGNA REGINA REGGENTE D'ETRURIA. Sia al GDS degli Uffizi (stampe di R. Morghen n. 7237) che alla Biblioteca Nazionale di Firenze (MS. Cappugi n. 481 nn. XXIII, CXVIII) esistono esemplari che riportano le parole: Santarelli modellò, Raff. Morghne incise. Un altro esemplare è firmato invece (Cappugi 481 n. XIV) Antonio Verico della Real Scuola di Intaglio. Maria Luisa di Borbone è raffigurata con diadema, collana, pendenti e decorazioni simili a quelle che compaiono nel ritratto attribuito a X.F. Fabre (cat. Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti p. 117, n. 10); anche qui infatti si riconosce l'ordine della croce stellata appuntato sulla spalla sinistra. Sappiamo che Maria Luisa, nata nel 1782 a Madrid, assunse nel 1803 alla morte del marito, Ludovico di Borbone Re d'Etruria dal 1801, la reggenza insieme al figlio Carlo Ludovico (n. 1799) e che il 25 agosto di quell'anno madre e figlio presenziarono pubblicamente per la prima volta e prestarono giuramento davanti al Senato fiorentino in Palazzo Vecchio. Si può pertanto supporre che i modelli del Santarelli siano stati eseguiti successivamente a quella data. Di Maria Luisa di Bornone esiste tra le cere un'altra versione assai simle a questa (in. 158) ed altre tre presso la Galleria d'Arte Moderna di palazzo Pitti identiche tra loro, ma eseguite dal Santarelli molto più tardi (v. inv. OdA Pitti 1911, nn. 74, 84, 97). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ritrattini cera( 1981)n. 28a |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |