immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete |
soggetto | ritratto di Maria Salviati |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281635 - 9 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Giovanni dalle Bande Nere |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1560/10/15 (ante) [documentazione] |
autore | Tosini Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1503/ 1577), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Maria Salviati; busto; frontale . Abbigliamento: contemporaneo: camicia; corpetto; velo. |
notizie storico-critiche | Maria Salviati (1499-1545) figlia di Jacopo Salviati e Lucrezia di Lorenzo de` Medici, fu data in moglie a Giovanni dalle Bande Nere nel 1516. Dall`infelice unione nacque Cosimo, futuro granduca (Pieraccini). Questo bel ritratto forse da riferire a Michele Tosini(Cecchi, Langedijk) e` una variante ripresa dal dipinto di Baltimora (Walters Art Gallery) del 1537, considerato una copia dal Pontormo. Dagli appunti vasariani pubblicati da Del Vita si apprende che un ritratto della Salviati stava al tempo nella Guardaroba di Palazzo Vecchio; il dipinto - come altri dei personaggi di questa stanza - pote` forse essere stato copiato da Battista Naldini negli anni ottanta del Cinquecento per la Galleria degli Uffizi, di cui sussistono documenti; Meloni pensa invece al ritratto della sala come modello per il Naldini. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 157, n. 14; Langedijk K.( 1981-1987)v. II, p. 1265, nn. 87, 10 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |