immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Masaccio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00224523 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
autore | Gori Lamberto Cristiano (1730/ 1801), |
materia tecnica | scagliola/ pittura |
misure | cm, alt. 99, largh. 64, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Dipinto in scagliola raffigurante il ritratto a mezzo busto di Masaccio, su fondo verde gruigio, in una cornice ovale poggiante su un piedistallo. Fondo marrone chiaro marmorizzato.Soggetti profani. Ritratti: Masaccio. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, realizzato nell'ultimo quarto del secolo XVIII per il Granduca di Toscana, è firmato da Lamberto Gori; si ispira al ritratto di Masaccio disegnato da Ignazio Hugford per la "Serie degli Uomini Illustri in Pittura, Scultura e Architettura" (Firenze 1769-76, tomo II, p. 37) tratto da quello che nel Settcento era creduto il suo autoritratto su tegolo (1890/1485) e venduto dallo stesso Ignazio Hugford alla Regia Galleria nel 1771. Le fonti testimoniano l'esistenza, dopo la metà del Settcento, di disverse versioni molto simili di questo dipinto: nel 1770 Thomas Patch pubblicò una monografia del pittore con alcuni brani degli affreschi del Carmine fra le quali inserì anche il presunto autoritratto di Masaccio, molto simile a quello degli Uffizi. Nella stessa occasione il pittore inglese segnalò l'esistenza di un'altra versione dello stesso dipinto presso il marchese Gerini. Queste opere, la cui paternità è stata in seguito più volte messa in dubbio, rivelano l'interesse che il maestro del primo rinascimento fiorentino suscitava fra gli artisti e gli appassionati locali che si stavano muovendo verso il recupero dell'arte del Medioevo. Per ulteriori informazioni cfr. le schede dei nn. 112 e 115. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scaravella E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |