immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
soggetto | ritratto di Michelangelo Buonarroti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229391 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 51, largh. 21, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco in gesso da forma a tasselli.Personaggi: Michelangelo Buonarroti. |
notizie storico-critiche | Il calco riproduce la testa del busto in marmo di Michelangelo (Firenze, S. Croce, 1568-1570), eseguita da Battista Lorenzi. Il gesso venne probabilmente acquistato dalla Gipsoteca, con il Laboratorio Lelli, dal momento che compare inventariato da Filippo Rossi nel Catalogo del 1933. Sino al 1989 è stato registrato sotto il nome di Daniele da Volterra, come replica del ritratto conservato al Museo Nazionale del Bargello. Il calco invece riproduce, anche se privato del panneggio, il busto marmoreo eseguito da Battista Lorenzi sotto la direzione del Vasari per la Tomba a Michelangelo: ritratto derivato a sua volta dall'originale, tolto dalla maschera mortuaria, da Daniele da Volterra. Nel 1943 il Laboratorio di formatura della Gipsoteca eseguì una replica su richiesta di Giovanni Papini per l'arredo delle Sale dell'Istituto Nazionale di Studi per il Rinascimento di Palazzo Strozzi. Qui ancora il calco si trova, ma in occasione dell'Inventario dell'Istituto nel 1978 (ISR, 1978, n. 104) è stato considerato opera antica e quindi è ad oggi collocato nella Sala delle Conferenze, fra varie opere d'arte originali. Negli anni '70, le repliche dell'immagine di Michelangelo sono state richieste per accompagnare, con altri pezzi, l'arredo della mostra di prodotti italiani all'estero. |
bibliografia | Scultura italiana( 1989)pp. 123-124, n. 81 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Lorenzi Battista, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ S. Croce, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |