immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | medaglia |
soggetto | ritratto di Nannina de' Medici; paesaggio con un fiume e colline |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00645600 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli |
datazione | sec. XVIII ; 1785 - 1785 [bibliografia] |
autore | Weber Giovanni Zanobio (1737 ca./ 1806 ca.), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | mm., diam. 47, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | D. Ritratto di Nannina de' Medici, R. paesaggio con un fiume e collineSoggetti profani. Ritratti: busto di profilo di Nannina de' Medici. Abbigl iamento: veste; collare; gioie; corona. Allegorie-simboli: paesaggio; fium e; colline; albero.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Identificazione: Medici Nannina de', Posizione: rovescio, Descrizione : paesaggio con un fiume e colline, |
notizie storico-critiche | Questa medaglia ritrae Nannina de' Medici, figlia di Piero il Gottoso e di Lucrezia Tornabuoni e sorella di Lorenzo il Magnifico. Battezzata con il nome Lucrezia, ma chiamata sempre Nannina per non essere confusa con la ma dre, sposò nel 1460 o nel 1466 Bernardo Rucellai e acquistò i terreni per creare il giardino, noto con l'appellativo di Orti Oricellari, nel quale B ernardo ospitò l'Accademia Platonica. Nannina morì il 14 maggio 1493 e fu sepolta nella cappella Rucellai nella chiesa fiorentina di San Pancrazio. La medaglia porta la firma di Giovanni Zanobio Weber: fa infatti parte di una serie di ventun medaglie con ritratti di membri di Casa Medici esegui te da Weber nel 1785, data che compare sulla prima medaglia della serie ra ffigurante Chiarissimo de' Medici (cfr. l'esemplare conservato nella racco lta di Casa Martelli, Inv. n. 326, scheda OA 0900645604). La serie ben rap presenta la produzione di medaglie di Weber, prolifica ma di livello quali tativo e stilistico discontinuo. Giovanni Zanobio Weber, nipote e allievo del celebre medaglista Lorenzo Maria, è ricordato nell'autobiografia dello zio, che fu stilata nel 1753. Grazie all'intercessione dello zio, Giovann i Zanobio fu nominato capo incisore della Zecca fiorentina e egli mantenne la carica anche dopo il 1766, quando Luigi Siries subentrò a Lorenzo Mari a come direttore della Zecca. Alcuni talleri austriaci coniati tra il 1761 e 1765, che portano la sua sigla I.Z.V., hanno indotto gli storiografi de l passato ad ipotizzare un soggiorno di Giovanni Zanobio presso la Zecca d i Vienna, ma recenti studi suggeriscono che essi siano stati battuti a Fir enze, dietro permesso del granduca Pietro Leopoldo. Più plausibile pare l' ipotesi di una visita a Parma intorno al 1786, nel corso della quale Giova nni Zanobio eseguì alcune medaglie celebranti illustri personaggi della st essa città emiliana. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Forrer L.( 1904-1930)vol. VI, 1916, p. 406 (sotto Lorenzo Maria); Langedijk K.( 1981-1987)vol. II, 1983, p. 1318, n. 93,3; Vannel F./ Toderi G.( 1987)p. 258; Vannel F./ Toderi G.( 2006)p. 87, sub n. 540 |
definizione | medaglia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. n. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goldenberg Stoppato L.; Funzionario responsabile: Bietti M.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |