immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Niccolò Martelli con la famiglia |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00230356 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, Galleria, Sala I |
datazione | sec. XVIII ; 1777 - 1783 [iscrizione] |
autore | Benigni Giovanni Battista (1736/ notizie fino al 1790), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 77, largh. 99, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Niccolò di Marco Martelli; Maddalena Tempi; Marco di Niccolò Martelli; Teresa Pucci; Maddalena di Marco Martelli; Niccolò di Marco Martelli; Andrea Gerini; Filippo Neri Baldini. Interno: quadreria Martelli. Mobilia: poltrone; consolle; quadri; sculture; tappeto. |
notizie storico-critiche | Come ha appurato Alessandra Civai, questo ritratto della famiglia Martelli fu commissionato da Niccolò di Marco Martelli (1715-1782) al pittore di origini lucchesi Giovan Battista Benigni nel 1777. Civai segnalò un pagamento di scudi più di 19 scudi "al signor abate Benigni pittore in conto del quadro de' Ritratti della famiglia Martelli" registrato il 14 giugno 1777 in un libro contabile del Martelli. Nello stesso registro figura anche il saldo (sfuggito a Civai) di più di 60 scudi pagati il 10 settembre 1777 "al Sig: Abate Gio. Battista Benigni pittore per aver dipinto un quadro con i ritratti di tutti i nostri signori Martelli figurati in una stanza della nostra casa con vari ornamenti ". La stessa data figura anche sulla ricevuta del pittore per il totale di 80 scudi pagatigli da Niccolò Martelli per "un quadro rappresentante la sua nobile famiglia" (cfr. Bietti M. in Cioccolata 2005). Compaiono nel ritratto, raccolti in una stanza di palazzo, Niccolò, sua moglie Maddalena Tempi, il cameriere Filippo Neri Baldini con un vassoio di tazzine di cioccolata, il primogenito di Niccolò Marco, la nuora Teresa Pucci, il terzogenito Giuseppe, e seduto in disparte il marchese Carlo Gerini con alle spalle due gentiluomini che ammirano la statua di San Giovanni Battista di Donatello. Sulla parete di fondo sono appesi i ritratti dei figli 'assenti': Teresa che aveva sposato Bettino Ginori nel 1774, Cassandra monaca in San Gaggio dal 1768, Anna moglie di Gianluca Pucci dal 1776 e Leonardo, nominato protonotario apostolico nel 1766 e deceduto nel 1768. Sulle altre pareti della stanza Benigni ha riprodotto celebri quadri della collezione Martelli tra cui il 'Ritratto di Cardinale' di scuola veneziana del Cinquecento (Inv. n. 44) conservato ancora oggi nel Museo di Casa Martelli. In primo piano sono raffigurati i due giovani figli di Marco Martelli, a sinistra Maddalena, che sposerà di Giuseppe Niccolini nel 1794, e a destra Niccolò, nato nel 1778. Secondo la scritta a tergo, i loro ritratti furono aggiunti alla tela nel 1783. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
committenza | Martelli Niccolò di Marco (1777/ 1783) |
bibliografia | Ginori Lisci L.( 1972)vol. I, pp. 329; Pinto S.( 1982)p. 838; Civai A.( 1990)pp. 90, 106, note 189-190; De Benedictis C.( 1995)p. 103; Allgemeines Künstler( 1983-)vol. 9, 1994, pp. 64-65 (Ambrosini A.); Casa Martelli( 2001)pp. 17-18; Viaggio Italia( 2001) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goldenberg L.; Funzionario responsabile: Bietti M.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |