immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Paolo Veronese |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293474 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi nuovi, sala 4 |
datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [bibliografia] |
autore | Negretti Jacopo detto Palma il Giovane (1544/ 1628), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 45, largh. 38.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Paolo Veronese. Abbigliamento: giubbone con collo di pelliccia; giubba; colletto. Oggetti: catena d'oro. |
notizie storico-critiche | Il ritratto fu acquistato da Cosimo III nel 1681 tramite Matteo del Teglia a Venezia per il costo di 25 scudi come una copia, eseguita da Palma il Giovane,di un originale ricordato dal Ridolfi in casa degli eredi Caliari. In effetti il ritratto coincide con quello inciso nel Ridolfi alla vita del Veronese e con il busto in marmo posto sopra la tomba del pittore in S. Sebastiano a Venezia. Il Mussner lo pubblicò come autografo di Veronese mentre il Prinz lo identificò come copia del ritratto della collezione Caliari. Il Pignatti cita il ritratto come "attribuito" a Paolo Veronese e lo ritiene copia di originale perduto. La Meloni, la Rossi e la Mason Rinaldi lo hanno inserito fra le opere di Palma il Giovane. Una copia del Moroni si trova a Bergamo, collezione Cugini. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Veronese Paolo |
bibliografia | Meissner F.H.( 1897)n. 1; Pignatti T.( 1976)p. 183 n. A104; Uffizi catalogo( 1980)p. 949 n. A661; Architettura utopia( 1980)p. 246 n. 395; Mason Rinaldi S.( 1984)p. 169 n. A26 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |