immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | ritratto di papa Pio VII |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00159933 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XIX ; 1813 - 1813 [bibliografia] |
autore | Susini Clemente (1754/ 1814), |
materia tecnica | vetrocera/ modellatura/ pittura |
misure | diam. 12.6, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rilievo in cera policroma su fondo di vetro nero raffigurante il papa Pio VII in profilo a destra, orante davanti ad una immagine della Madonna addolarata e al Crocifisso.Soggetti profani. Ritratti: Pio VII. |
notizie storico-critiche | La cera risulta acquistata il 30 maggio del 1909 dalla Signora Maria Majorelli per L. 25 ed è citata tra le cere che giunsero al Bargello da Palazzo Pitti il 21 ottobre di quell'anno. L'immagine del Pontefice è ripresa da una medaglia firmata 'G. Gennari' databile al 1808-9 a cui si ispirò anche il Santarelli (v. inv. cere 1914, n. 170). Clemente Susini, modellatore in cera, è conosciuto essenzilmente per i suoi modelli anatomici. Invece è ancora da ricostruire la sua attività di ceroplasta sacro su cui ci informa parzialmente De Carpi (T. De Carpi, 'Di Clemente Susini e de' suoi lavori in ceroplastica', Borgo San Lorenzo 1910, pp. 60-62. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ritrattini cera( 1981)p. 74, n. 68c |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |