immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | busto |
soggetto | ritratto di Pasquale Stanislao Mancini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00863122 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano secondo, corridoio del Ministro |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisione/ sbalzo |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Pasquale Stanislao Mancini. |
notizie storico-critiche | Pasquale Stanislao Mancini fu giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano 1817- Roma 1888). Iniziò l'insegnamento universitario a Napoli, esercitando anche l'avvocatura, membro del Parlamento di Napoli (1848), avendo partecipato ai moti rivoluzionari dovette rifugiarsi a Torino. In quella università fu istituita, nel 1850, per lui la prima cattedra di Diritto Internazionale; deputato al Parlamento, dal 1860, nella sinistra democratica. Fu per alcune settimane nel 1862, Ministro della Pubblica Istruzione nel Ministero Rattazzi. Nel 1872 si trasferì nell'università di Roma. Nel 1873 fu nominato Presidente dell'Istituto di Diritto Internazionale e, nel 1875, socio nazionale dei Lincei; nel 1876, nel Ministero Depretis, ebbe il dicastèro della Giustizia e quello degli Esteri nel nuovo Ministero Depretis, nel 1881. Fu maestro di re Umberto. |
bibliografia | Lessico Universale( 1969-1973)v. XII, pp. 663-664 |
definizione | busto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via Arenula, 70 |
provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Genovese C.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1998 |
anno modifica | 2010 |
latitudine | 41.892641 |
longitudine | 12.474918 |