immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scomparto di trittico |
soggetto | ritratto di Pierantonio Baroncelli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00286073 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 22 |
datazione | sec. XV ; 1489 (ca.) - 1489 (ca.) [bibliografia] |
autore | Maestro dei Ritratti Baroncelli (notizie ca. 1489), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 56, largh. 31, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Pierantonio Baroncelli. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Architetture: stanza; finestra. Oggetti: libro; anello; croce di pietra; pietra con modanature; stemma. Decorazioni: motivi geometrici.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Baroncelli, Posizione: in alto sul vetro della finestra, Descrizione : d'argento bandato di rosso, |
notizie storico-critiche | Sul retro l'angelo Annunziante. Il Baroncelli fu rappresentante dei Pazzi e poi dei Medici a Bruges, dopo il fallimento di Tommaso Portinari. Tale ritratto, entrato agli Uffizi successivamente a quello della moglie del personaggio, fu riunito con quest'ultimo nel 1896. Dipinti in occasione delle nozze dei due personaggi, sono le ante laterali di un trittico, visto che nel retro e' dipinta l'Annunciazione. Si deve al Warburg l'identificazione dei soggetti attraverso lo studio dello stemma nella finestra di P. Baroncelli. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Petrus Cristusscuola di Bruges |
bibliografia | Mostra arte( 1948)p. 2, n. 9; Uffizi catalogo( 1980)p. 352 n. P943; Patrimonio artistico( 2002)pp. 241-242, n. 15 |
definizione | scomparto di trittico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |