immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, soffitto sopra nla parete di fondo |
soggetto | ritratto di Pietro di Cosimo de' Medici bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281632 - 18 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Cosimo I |
datazione | sec. XVI ; 1558 - 1558/05/00 (ante) [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
misure | alt. 70, largh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Medaglione incorniciato a stucco.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Pietro de'Medici; testa; tre quarti; zazzerra. |
notizie storico-critiche | Secondo i Ragionamenti del Vasari in questo ovale dovevano essere raffigurati due dei figli di Cosimo, Ferdinando (1549-1609) e Pietro (1554-1604). Il dipinto rimase pero' incompiuto e dei due ritratti ne fu eseguito uno solo, identificato dal Cecchi con don Pietro de' Medici, qui ripreso all' apparente eta' di circa quattro anni. La Langeddijk non propone nessuna identificazione per il piccolo Medici. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 148, n. 15; Langedijk K.( 1981-1987)v. II, p. 1357, n. 17 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |