immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | ritratto di Pietro Mellini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349884 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello, secondo piano, sala del Verrocchio |
datazione | sec. XV ; 1474 - 1474 [data] |
autore | Benedetto da Maiano (1442/ 1497), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 54, largh. 60, prof. 33, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti. Personaggi: Pietro Mellini. Abbigliamento: veste di damasco. |
notizie storico-critiche | Il busto fu acquistato dalle Gallerie fiorentine nel 1825 dal precedente proprietario, Luigi Ricceri (Campani); successivamente, forse negli anni Settanta dell'Ottocento è passato al Bargello. Una iscrizione incisa nello spessore del marmo indica che si tratta del ritratto di Pietro Mellini (1411-1485), eminente figura di fiorentino, più volte priore e fautore della casa Medici. La stessa iscrizione riporta anche la data di esecuzione del busto, il 1474, e il nome del suo artefice, Benedetto da Maiano. Il Mellini fu tra l'altro affezionato committente del da Maiano, avendolo negli stessi anni incaricato di eseguire il pergamo della basilica di S. Croce a Firenze. Si tratta di un tipico esempio della ritrattistica dello scultore fiesolano caratterizzata da un naturalismo, evidente non solo nella resa del preciso modulo decorativo della sopravveste di broccatello, ma anche nella incisiva icasticità del volto segnato da rughe profonde, e da una espressività tagliente. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Campani A.( 1884)p. 137; Supino I. B.( 1898)p. 409 n. 153; Rossi F.( 1932)t. 28; Museo Nazionale( 1984)p. 82; Poeschke J.( 1990-1992)v. I p. 196 n. 283; Carl D.( 1994)pp. 158-167; Cendali L.( 1926)pp. 130-131; Dussler L.( 1924)pp. 48-49; Bode W.( 1892-190 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: De Luca F.Vaccari M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |