immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento di Pietro Sbisà |
soggetto | ritratto di Pietro Sbisà |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00120887 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1903 - 1903 [iscrizione] |
autore | Romanelli Raffaello (1856/ 1928), |
materia tecnica | pietra serenabronzo/ fusionegranito |
misure | alt. 205, largh. 70, lungh. 70, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | su una base di pietra serena poggia una roccia su cui si alza una colonna con capitello, entrambe in granito rosa. Sopra il busto, ai piedi della colonna, sulla roccia è, in bronzo, un berretto da garibaldino su un ramoscello di alloroRitratti: Pietro Sbisà. Oggetti: medaglie; berretto da garibaldino. Piante: ramoscello d'alloro. |
notizie storico-critiche | la data e il destinatario della tomba (Pietro Sbisà, 1840-1903), si ricavano da una lapide ai piedi del monumento di recente collocazione, cu sui compaiono i nomi dei defunti della famiglia Sbisà. L'opera che denota una composta ricercatezza nell'accostamento della pietra rosata con il bronzo, si segnala in particolare per il piglio vigoroso del ritratto, di sapore francese, scolpito da Raffaello Romanelli. Il Romanelli, fra i maggiori scultori fiorentini della fine dell'800, fu allievo del padre Pasquale, del quale proseguì lo Studio che già era stato di Bartolini; è già ricordato in Toscana per numerose ed importanti sculture monumentali di committenza pubblica. Per molti anni fu inoltre attivo all'estero (Romania, Russia, Venezuela). |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento di Pietro Sbisà |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natali A./ Gentilini G.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |