immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Raffaele Grassi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287426 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 34 |
datazione | sec. XVI ; 1540 (ca.) - 1550 (ca.) [bibliografia] |
autore | Florigerio Sebastiano (1500 ca./ 1543), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 127, largh. 103, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Raffaello Grassi. Abbigliamento: zimarra con fettuccia al collo. Interno. Paesaggi: nuvole. Oggetti: testa femminile in marmo; tavolo; monete d'oro e d'argento. Decorazioni: fregio scolpito o teste di putti e fogliami. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, in epoca imprecisata, fu acquistato dal cardinal Leopoldo della cui collezione faceva già parte nell'inventario redotto tra il 1663 e il 1667. Negli inventari del 1663 e 1675 viene attribuito a Palma il Vecchio, ma quando nel 1794 dalla Guardaroba proviene agli Uffizi, vi giunge con un riferimento a Tiziano e senza l'identificazione del personaggio raffigurato. Ai primi dell'Ottocento il dipinto viene considerato un ritratto di Jacopo Sansovino in età giovanile, identificazione rifiutata da Crowe/Cavalcaselle che portano a confronto il ritratto dello scultore da vecchio, eseguito da Tintoretto e conservato agli Uffizi e che non escludono possa trattarsi di un'opera di Tiziano ridotta "a mal partito dai restauri e dal ridipinto". Dal 1907, pur rimanendo inalterata l'identificazione con il Sansovino viene abbandonata l'attribuzione a Tiziano, sostituita con un generico riferimento alla scuola veneziana del XVI secolo. E' il Gamba, nel 1924 a collocare il dipinto nella scuola friulana e ad avanzare il nome del Florigerio, osservando che "quel fondo di esedra interrotta per lasciar vedere il cielo e il paese, non so se originato da qualche perduto prototipo giorgionesco, è rimasto specialmente nel repertorio dei pittori friulani, tanto in tavole d'altare che in ritratti. La tecnica levigata, la intonazione grezza e la scialba illuminazione...richiamano alla mente un allievo di Pellegrino di San Daniele, e imitatore molto annacquato del Pordenone, Bastianello Florigerio...". Al Florigerio si riferisce il Vasari nella Vita del Pordenone e di altri pittori friulani "Ebbe Bastiano la maniera cruda e tagliente... Fu assai bello inventore e si diletto' molto di fare ritratti di naturale, belli in vero e molto simili; ed in Udine, fra gli altri, fece quello di messer Raffaello Belgrado, e quello del padre di messer Gianbattista Grassi, pittore ed architettore eccellente, dalla cortesia ed amorevolezza del quale avemo avuto molti particolari avvisi delle cose che scriviamo del Friuli". Il brano del Vasari e la presenza, a tergo della cornice del dipinto, dell'iscrizione "Grosso del Palma Vecchio" indussero il Gamba a confermare l'autore del dipinto e l'identità del personaggio raffigurato. L'opera è citata in tutte le guide della Galleria degli Uffizi a partire dal 1804. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Crowe J. A.( 1877-1878)v. II p. 382 n. 1; Vasari G.( 1878-1885)v. V pp. 109-110; Gamba C.( 1924)p. 196; Berti L.( 1971)p. 86 n. 13; Tiziano gallerie( 1978)pp. 246-248 n. 64; Uffizi catalogo( 1980)p. 266 n. P609; Uffizi( 1982-1983)v. II p. 79 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |