immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Santa Margherita di Savoia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00228632 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1698 - 1700 [bibliografia] |
autore | Ulivelli Cosimo (1625/ 1705), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 200, largh. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | n.p.Soggetti sacri. Personaggi: Santa Margherita di Savoia. Attributi: (Santa Margherita di Savoia) tre frecce. Abbigliamento religioso. |
notizie storico-critiche | Figlia del principe Amedeo d'Aosta e di Caterina di Ginevra, Margherita di Savoia ottenne il primo riconoscimento da Pio V nel 1560 e nel 1670 la co nferma da parte di Clemente X. Situato in posizione frontale rispetto all e lunette della parete, nel V peduccio del lato est del chiostro, l'affres c o in esame è stato ricondotto per assonanze stilistiche (non esiste infa tt i una documentazione scritta in proposito) alla mano di Cosimo Ulivelli da lla Dott.ssa S. Meloni. Autore universalmente riconosciuto delle nove lune tte della parete con Storie di San Domenico e attivo nel chiostro gra nde d i S. Marco a partire dal 1698, il fedele interprete del linguaggio p ittori co del Volterrano, è altre volte sorretto da una fantasia più fervi da: le immagini appaiono qui generiche e appesantite nei contorni, scarsam ente va riate specie nella decorazione ornamentale sempre uguale a se stes sa. |
committenza | Ordine domenicano (1698 ante) |
bibliografia | Chiesa convento( 1989-1990)v. II pp. 347-348; Bibliotheca Sanctorum( 1961-1969)VIII, pp. 793 e segg.; Rinvenimenti restauri( s.d.)pp. 45-51 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carnelli E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 2006 |