Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di Sinibaldo Scorza a Firenze

L'opera d'arte ritratto di Sinibaldo Scorza - codice 09 00102561 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in corridoio, Corridoio Vasariano, Complesso Vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoritratto di Sinibaldo Scorza
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00102561
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorecorridoio, Corridoio Vasariano, Complesso Vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi
datazionesec. XVII seconda metà; 1650 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito toscano(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 57.5, largh. 43,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Ritratti. Personaggi: Scorza Sinibaldo. Abbigliamento: veste a righe; colletto di pizzo.
notizie storico-criticheVenduto agli Uffizi dall'abate Antonio Pazzi nel 1768 (n.9) come autoritratto del genovese Sinibaldo Scorza; probabilmente fu da lui battezzato così data la scarsità di ritratti di pittori genovesi in galleria. E' stato proposto di identificarlo, per la forte somiglianza, con un "autoritratto" del Guercino della collezione di Tommaso Puccini (n.95), che fu acquistata in blocco dal Pazzi forse nel 1725, dato che poi fra i ritratti Pazzi non figura più nessun Guercino.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaMarrini O.( 1765-1766)pp. XVII-XVIII; Meloni Trkulja S.( 1978)
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pagliai D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1978
anno modifica2006
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana