immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura |
soggetto | ritratto di vecchio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00291302 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 24, V cassetta |
datazione | sec. XVI ; 1576 - 1590 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito veneto(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | diam. 7.9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: vecchio. Abbigliamento: giubba; collare a lattuga. |
notizie storico-critiche | Secondo la Meloni il ritratto potrebbe provenire dalla collezione di Paolo Del Sera, infatti presenta sul retro lo stesso tipo di numeri antichi che compaiono sull' autoritratto di Francesco Bassano (inv. 4072), ritrattino proveniente probabilmente da quella collezione veneziana. L'alta qualita' del dipinto non farebbe neanche escludere una attribuzione a Tiziano, al quale il Del Sera attribuiva due dei suoi ritrattini, oltre ad un terzo del Tintoretto "che pare di Mano di Titiano". La studiosa sembra invece escludere che possa trattarsi del ritratto di Girolamo Cardano di "mano dicono di Tiziano", inviato dal Casarenghi al cardinal Leopoldo, nel luglio 1674. Infatti l'abbigliamento del ritratto in questione col "collare a lattuga" fu di moda dopo il 1570 e molto raro prima del 1576-1578, quindi non si accorderebbe con la cronologia di Tiziano, che mori' proprio nel 1576. L'iconografia del vecchio ritrattato deriva dalla Gioviana. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Omaggio Leopoldo( 1976)p. 36, n. 25 |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |