Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di vedova a Firenze

L'opera d'arte ritratto di vedova - codice 09 00230358 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, Galleria, Sala I
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoritratto di vedova
tipo schedaOA_2.00
codice univoco09 00230358
localizzazioneFI, FirenzeVia Zannetti, 8
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, Galleria, Sala I
datazionesecc. XVI/ XVII ; 1580 (ca.) - 1610 (ca.) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito toscano
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 49.5, largh. 33.3,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiSoggetti profani. Ritratti. Figure femminili: donna anziana. Abbigliamento: velo vedovile.
notizie storico-criticheQuesto ritratto di vedova porta a tergo una attribuzione ad un altrimenti sconosciuto Giovanni Ermano Ligozzi. Mentre il cognome è quello ben noto del pittore veronese Jacopo Ligozzi (1547-1627), attivo a Firenze a partire dagli anni settanta del Cinquecento, il nome di battesimo sembra frutto di un errore: non figura tra i nomi dei figli e parenti del Ligozzi iscritti all'Accademia del Disegno di Firenze. I registri dell'arte rammentano oltre a Jacopo, altri quattroiscritti con questo cognome (Bartolomeo, Domenico di Jacopo, Francesco di Jacopo e Pietro Ligozzi), ma nessun Giovanni Ermano (cfr. Zangheri 2000). L'attribuzione a Jacopo Ligozzi è comunque insostenibile per motivi stilistici (cfr. su Ligozzi, Conigliello 1992). Il ritratto è ricordato senza una attribuzione nell'inventario di Palazzo Martelli stilato nel 1813. Fu riferito alla Scuola toscana dell'inizio del secolo XVII da Mina Gregori nel 1986 quando stese un'inventario-stima dei beni lasciati dall'ultima dei Martelli al Seminario Diocesano di Firenze.
altra localizzazioneluogo di provenienza: FI, Firenze
altre attribuzioniLigozzi Giovanni ErmanoLigozzi Jacopo
bibliografiaJacopo Ligozzi( 1992); Accademici Disegno( 2000)p. 184
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoVia Zannetti, 8
provvedimenti tutelaDM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21
ente schedatoreS417
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005);
anno creazione1994
anno modifica2005
latitudine43.774177
longitudine11.253221

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana