immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | ritratto di Vivant Denon |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00187415 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [bibliografia] |
autore | Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), |
materia tecnica | ceravetrolegno |
misure | diam. 11, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rilievo in cera rosa su fondo in vetro nero raffigurante un busto maschile (Vivant Denon 1747-1825) in profilo a destra. Cornice rotonda d'epoca in legno intagliato e dorato. Vetro convesso di protezione.Ritratti: Vivant Denon. |
notizie storico-critiche | L'oggetto porta sul retro un numero non identificato: 503 (rosso). Dovrebbe essere questa la cera che si trovava all'Accademia di Belle Arti dove risulta esposta ininterrottamente dal 1869 al 1901 (cfr. Descrizione degli oggetti d'Arte della Real Accademia di Firenze, Firenze 1869, p. 50 ed edizioni seguenti). La cera pervenne poi dalla Galleria degli Uffizi al Bargello il 21 ottobre del 1909 (Giornale n. 981) insieme da altri 13 ritrattini. Come riportato sul retro si tratta di Diminique Vivant Denon il direttore del Museo Napoleonico. Su di lui, vedi il recente saggio di G. Toso Rodinis, 'D. V. Denon I Fiordalisi, il berretto frigio, la sfinge', Firenze 1977. Oltre al celebre ritratto fattogli dal Prudon (in P. Weschr Kunstraub unter Napoleon, Berlino 1976), tra le stampe della Biblioteca Nazionale di Firenze, collezioni Buonamici, esistono alcuni suoi ritratti, uno (113, 53) firmato Berthon del May, datato 1825, un altro (76, 136) firmato Delpech, ed altro riportato nel volume 'Ritratti scritti da Isabella Teotochi Albrizzi', Pisa 1826 (27, 7). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Pyke J.( 1973)p. 128; Ritrattini cera( 1981)n. 53 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |