immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto equestre di Carlo V |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129519 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 55 Pittori fiamminghi XVII secolo |
datazione | sec. XVII ; 1620 (ca) - 1625 (ca) [bibliografia] |
autore | Van Dyck Antonie (1599/ 1641), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 191, largh. 125, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: ritratto equestre di Carlo V imperatore. |
notizie storico-critiche | Coll. principe Ferdinando (Repertorio, ca. 1720, c. 199, n. 131); inv. 1704, n. 1851, come Rubens; inv. 1784, n. 153 come Van Dyck. Restaurato nel 1804 (ASG, filza XXXII, 1804-1805, n. 34, 20 agosto 1804). C. N. Cochin, 1769, p. 19, aveva osservato: "Non è per niente bello ed il cavallo è fiacco di colore". Il ritratto equestre retrospettivo ha avuto in passato una grande notorietà. Lo stato di conservazione piuttosto mediocre ne impedisce una giusta definizione critica. Sembra trattarsi di una interpretazione libera del Ritratto equestre di Carlo V alla battaglia di Muhlberg (Madrid, Prado) di Tiziano, che era stato copiato da Rubens nel suo primo soggiorno a Madrid nel 1603 (Chatsworth, coll. Devonshire). La seconda fonte di ispirazione è l'incisione di Lucas Vorsterman che ha adattato il Ritratto di Carlo V in armatura di Tiziano, di cui Rubens possedeva un esemplare (Bodart 1977, p. 76, n. 138, con lo stato della critica). Questo porterebbe ad una datazione molto indietro negli anni del ritratto degli Uffizi, che sarebbe il precedente dei ritratti di Anton Giulio Brignole Sale (Genova, Galleria di Palazzo Rosso) e di Cornelis de Wael (Anversa, Museo Reale di Belle Arti). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rubens pittura( 1977)p. 118, n. 34 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (2015), Re |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |