Opera d'arte ritratto equestre di Filippo IV re di Spagna a Firenze
immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto equestre di Filippo IV re di Spagna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129543 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 41 (sala di Rubens) |
datazione | sec. XVII ; 1640 - 1650 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito spagnolo(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 337, largh. 263, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: ritratto equestre di Filippo IV re di Spagna. |
notizie storico-critiche | Secondo J. Lopez-Rey, 1963, p. 191, proviene dalla raccolta del Marchese de Eliche, Madrid, 165() come "copia da Rubens, la testa di Diego Velazquez"; poi Firenze, collezione del principe Ferdinando, 1713 (ASF, Guardaroba, 1222, c. 21, n. 348: M. Chiarini, 1975, 1, p. 77 venuto a Firenze sotto il nome di Velazquez); inv. 1753, n. 3396; inv. 1769, n. 2776; inv. 1784, n. 1ó1. Restaurato e rintelato il 15 dicembre 1787 da Carlo Magn(); (ASG, Filza XXI, 1788, n. 7). Il dipinto non si identifica con un modello inviato nel 1636 a Pietro Tacca per l'esecuzione della statua equestre di Filippo IV sulla Piazza de Oriente a Madrid (M. Gualandi, II, 1845, n. 174-198: "Una tela di braccio a mezzo in circa, nella quale per mano dello stesso Rubens era figurato il cavallo colla persona del re ritratto al naturale". Copia del ritratto allegorico, dipinto da Rubens nel 1628, durante il soggiorno a Madrid, e perduto nell'incendio dell'Alcazar di Madrid del 1734. Il ritratto di Firenze costituisce il principale documento per la storia di questo dipinto. Il disegno per la figura della Fede, in alto a sinistra del re di Spagna (Vienna, Graphische Sammlung Albertina, n. 8301; esp. Vienna, 1977, p. 10ó, n. 45) e il dipinto di Paesaggio con la vallata del Manzanarre, vicino all'Alcazar di Madrid (Philadelphia, coll. John G. Johnson, n. 606; attribuito a Rubens da G.Gluck, 1940, n. 16, ed oggi a Lucas van Uden), che corrisponde al paesaggio che compare a sinistra del dipinto, sono elementi che ci consentono di tracciarne un profilo più preciso. Un'incisione di Schelte a Bolswert (D. Bodart, 1977, p. 54, n. 81) riproduce lo stesso luogo, identificato da H. G. Evers, 1943, pp. 322-323. L'esecuzione materiale del dipinto di Firenze è certamente spagnola. Secondo C. Justi, I, 1888, p. 241, sarebbe una copia di Juan de Carreno. E' stato attribuito alla scuola di Velazquez da Lopez-Rey, il quale ritiene che l'immagine di Filippo IV si debba allo stesso Velazquez, cosa che ci consentirebbe di datare la copia di Firenze al 1645 circa. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Carreno Juan deVelazquez Diego/ scuolaVelazquez Diego |
bibliografia | Rubens pittura( 1977)p. 234, n. 101 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Rubens Pieter Paul, Data opera finale/originale: , |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |
Forse cercavi...
- scena di taverna di Brower Adriaen (1605 ca./ 1638), - codice 09 00186881 nel comune di Firenze
- interno di chiesa di Neeffs Peter il Vecchio (1578/ 1661), - codice 09 00129563 nel comune di Firenze
- interno di chiesa di Neeffs Peter il Vecchio (1578/ 1661), - codice 09 00129566 nel comune di Firenze
- concerto di scimmie di Teniers David il Giovane (1610/ 1685), - codice 09 00129571 nel comune di Firenze
- strage degli innocenti di Crespi Giuseppe Maria detto Spagnolo (1665/ 1747), - codice 09 00021700 nel comune di Firenze