immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | riviera ligure |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00118129 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 27 |
datazione | sec. XX ; 1931 - 1931 [data] |
autore | Muller Alfredo (1869/ 1939), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 60, largh. 60, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: paese sul mare; rocce; mare; cielo. Costruzioni: case. Mezzi di trasporto: barche in porto. |
notizie storico-critiche | Il quadro fu acquistato alla V Mostra Regionale di arte toscana, tenuta a Firenze nel 1931, insieme ad altri undici dipinti, con la spesa complessiva di £. 11.200 (l'opera di Muller fu pagata £. 1.000). Non sussistono i verbali della commissione, ma solo il bollettino di spesa, datato 11 luglio 1931. Più del ricordo di Cézanne, sensibile nella descrizione della costa di terra rossa, la maniera di Muller è qui simile ad esempi del più solare impressionismo francese; la delicatezza dei riflessi rosa nell'acqua azzurra, la pennellata sfrangiata riecheggiano Monet, anche se il tono dimesso della composizione risente di esprienze postimpressioniste contemporanee agli anni Venti-Trenta (i cosidetti "petits maitres"). La matrice del paesaggio è comunque tutta francese, basata sui diversi toni di rosa e di azzurro intenso, e conferma l'insolita fisionomia di Muller in area italiana. |
bibliografia | V Mostra( 1931)p. 34, n. 11 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lamberti M. M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |