immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete d'ingresso, a destra |
soggetto | rotta dei Volsci |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281598 - 28 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1543 - 1545 [documentazione] |
autore | Salviati Francesco (1510/ 1563), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 735, largh. 355, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Camillo. Figure maschili: soldati romani; soldati volsci. Figure: putto con scudo. Abbigliamento: classico. Paesaggi: veduta di città; colline. Architetture: pilastri scanalati; capitelli corinzi. Oggetti: barricate lignee; armi; corazze; faretre. Animali: cavallo. Decorazioni: zoccolo; monocromo con cariatidi; festoni di frutta e verdura. |
notizie storico-critiche | L'episodio oggi non risulta piu' ben leggibile nella sua variegata complessita' inventiva perche' si e' perduta buona parte della cromia, risultando compromessa tutta la parte inferiore dell'affresco e lo zoccolo. Scena già descritta dal Vasari come una battaglia contro i Galli è identificata dalla Cheney in relazione ad una vicenda bellica narrata dalle fonti storiche (Livio VI; Plutarco XXXIV ) che vede Camillo ordinare ai propri soldati di incendiare le palizzate erette dai Volsci in difesa del proprio campo. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 42-45; Muccini U.( 1992)p. 132 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |