immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Sacra Famiglia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00039838 |
localizzazione | Italia, Toscana, PT, LamporecchioNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, parrocchiale, Pieve di S. Stefano, NR (recupero pregresso), abside |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
autore | Bilivert Giovanni (1576/ 1644), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 180, largh. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Gallerie di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; San Giuseppe; Gesù Bambino; San Giovannino. |
notizie storico-critiche | Il dipinto fu attribuito da Mina Gregori al pittore fiorentino Giovanni Bilivert e, è per la sua alta qualità, identificato con il dipinto posseduto dal cardinale Carlo de' Medici e descritto nell'inventario redatto alla morte di lui, nel 1666 (A. S. F.). La studiosa che lo trovò citato nell'Inventario delle Gallezie del 1890 con l'indicazione del passaggio di luogo, avverte che secondo un precedente inventario il dipinto sarebbe a tergo firmato e datato 1635 e detto provenire dal "Ser. Card. Medici". Prodotto della fase matura dell'attività artistica del Bilivert, esso sarebbe una verione a quattro figure, di una sacra famiglia che, secondo un inventario del 1666, fu più volte replicata dal pittore. |
bibliografia | Gregori M.( 1961)n. 33, p. 108 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Pistoia |
comune | Lamporecchio |
toponimo | Orbignano (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roani R.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.816999 |
longitudine | 10.901636 |