Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Sacro Cuore di Maria di Cottolengo Agostino (notizie 1842), a Bene Vagienna

L'opera d'arte Sacro Cuore di Maria di Cottolengo Agostino (notizie 1842), - codice 01 00019797 di Cottolengo Agostino (notizie 1842), si trova nel comune di Bene Vagienna nella provincia di Cuneo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepala d'altare, opera isolata
soggettoSacro Cuore di Maria
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00019797
localizzazioneItalia, Piemonte, CN, Bene Vagienna
datazionesec. XIX metà; 1842 - 1842 [bibliografia]
autoreCottolengo Agostino (notizie 1842),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 204, largh. 118,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiLa Vergine con la destra tiene un cuore coronato di fiori e allarga il braccio sinistro tenendo il manto, sostenuto da due putti, sopra una piccola folla di uomini, donne e bambini, tra i quali si staglia, in primo piano a destra, una monaca con saio color marone e fasce bianche, ai cui piedi è un cesto di fiori (rose gialle e rosse, gigli bianchi). La Madonna schiaccia con il piede sinistro il capo di una serpente che addenta una mela. Il cielo, che sovrasta la Vergine con una luce gialla pallidissima, è popolato da cherubini disposti a corona su nuvole azzurre. Il vestito della Vergine è rosa, il manto è blu con bordo dorato e una a stella sulla fronte. Le parti anatomiche sono dipinte in colore rosa scuro. Le figure ai piedi della Vergine hanno vestiti di colore giallo, azzurro, blu e rosso.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna. Figure: angeli. Figure maschili: devoti. Figure femminili: monaca; devote. Abbigliamento. Abbigliamento religioso. Simboli: Sacro Cuore; demonio. Fiori.
notizie storico-criticheL'impianto spaziale privilegia la vista dal basso verso l'alto e la figura della Vergine che domina tutte le altre numerose figure che compaiono. Sono presenti nel dipinto tutti gli elementi ricorrenti nella pittura religiosa del XIX secolo, quali morbidezza di sfumati, sguardi attoniti dei fedeli, atteggiamento di esasperante devozione. Le forme delle figure sono praticamente prive di qualsiasi significativo riferimento anatomico, se si eccettuano gli elementi naturalistici dei volti, delle mani e dei piedi. La prospettiva delle figure di bambini in primo piano è accentuatamente imperfetta (ASSANDRIA G., Memorie storiche della Chiesa di Bene, Pinerolo 1899, p. 79; ASSANDRIA G., Manoscritti presso la Cassa Rurale e Artigiana di Benevagienna, s.d., p. 70).
bibliografiaAssandria G.( 1899)p. 79; Assandria G.( 0000)p. 70
definizionepala d'altare
regionePiemonte
provinciaCuneo
comuneBene Vagienna
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Carità G.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1979
anno modifica2006

oppure puoi cercare...