immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastica, elemento d'insieme, a destra, sulla parete sinistra |
soggetto | San Francesco d'Assisi rinuncia ai beni del padre |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00027676 - 1 |
localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Bene Vagienna |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1718 (ca.) - 1718 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | stucco/ modellatura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | In centro, in primo piano, è raffigurato il santo inginocchiato, col torso nudo, restituisce al padre, raffigurato ala sua destra, abbigliato con una lunga tunica, della quale solleva un lembo, l sue vesti, mentre il vescovo, abbigliato con la mitra e il piviale, ricopre con il suo mante Francesco. Alle spalle del Vescovo è un altare con gradino, su cui sono appoggiati una croce e due candelieri, ed un'ancona raffigurante la Madonna con il Bambino. Alla scena assistono due figure maschili, poste rispettivamente alle spalle del vescovo e del padre.Soggetti sacri. Personaggi: San Francresco d'Assisi. Figure maschili. Vesti ecclesiastiche: saio. Abbigliamento. Suppellettili ecclesiastiche: altare; candelieri; croce d'altare; ancona. Elementi architettonici. |
notizie storico-critiche | Un'iscrizione inserita sotto gli stucchi dell'ancona, ricorda l'esecuzione del ciclo decorativo della chiesa per la munificenza di Melchiorre Magistrati, abate ed elemosiniere del re, compiuto nell'anno 1718 e comprendente la decorazione degli archi della navata centrale della chiesa, le pareti del presbiterio e del coro, l'ancona e i capitelli dei pilastri e delle lesene. L'ampio ciclo decorativo si colloca nell'ambito di u na significativa produzione di plastictori operanti nell'area cuneese e che trovano nella famiglia Beltramelli gli esponenti di maggior spicco, accanto al Barelli o ad allievi-collaboratori quali il Discepolo, documentato accanto al Beltramelli a Santa Croce a Cuneo (S. MAMINO, Santa Croce:committenti e artefici della costruzione ettecentesca, in Radiografia di un territtorio, Cuneo 1981, p. 225) e alla Misericordia di Cavallermaggiore (G. CARITA', Le sedi della "Misericordia", in Per i 400 anni della Missericordia, 1579-1979, Cavallermaggiore 1980, pp. 51-52). In particolare si può cogliere un parallelo con quest'ultimo episodio citato, nella forma prospettica della cornice esterna all'ovale. Il Vacchetta (Schede Vacchetta, a.v.) in margine d alcuni disegni degli stucchi di S. Francesco, annotò in foma dubitativa il nome del Beltramelli, cogliendo nelle forme di questo ciclo gli elementi riscontrati nelle opere note di questi stuccatori (N. CARBONERI, Stuccatori luganesi in Piemonte, in "Arte e Artisti dei Laghi lombardi", Como 1964; M. G. CONTRATTO, Sebastiano Taricco, Cuneo 1974; A. GRISERI, Itinerario di una provincia, Cuneo 1976). La qualità del rilievo nella composizione delle scene richiamano gli alti esempi del citato ciclo di Santa Croce a Cuneo e di Santa Maria del Popolo a Cherasco (G. CALANDRI, La Madonna del Popolo, Cherasco 1966), anche se nel caso di S. Francesco appaiono più lontani i modelli di tardo Seicento che nei casi citati risultano maggiormente influenzati sulle opere del plasticatore. Il ciclo è menzianto da Il quadro è menzionato in G. ASSANDRIA, Memorie storiche della Chiesa di Bene, Pinerolo 1899, pp. 72-73. |
bibliografia | Assandria G.( 1899)pp. 72-73; Carboneri N.( 1964)pp. 51-52; Calandri G.( 1966)pp. 51-52; Griseri A.( 1974)pp. 51-52; Contratto M. G.( 1974)pp. 51-52; Carità G.( 1980)pp. 51-52; Mamino S.( 1981)p. 225 |
definizione | decorazione plastica |
regione | Piemonte |
provincia | Cuneo |
comune | Bene Vagienna |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carità G.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |