immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastica, elemento d'insieme, interno |
soggetto | San Gioacchino Sant'Anna e Maria Vergine bambina |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00668006 A - 1 |
localizzazione | Italia, Campania, SA, Padulav.le Certosa |
contenitore | certosa, Certosa di S. Lorenzo, v.le Certosa, Chiostro della Foresteria, lato destro, secondo piano, Cappella di S. Anna |
datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) |
materia tecnica | stucco/ modellatura/ doratura |
misure | alt. 350, largh. 320, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Le figure sono assise sulle nubi al di sotto di un maestoso baldacchino in stucco dorato. Sulla sinistra è Sant'Anna con le braccia aperte, al centro Maria Vergine bambina, sulla destra S. Gioacchino con la destra sollevata in atto benedicente. In alto un gruppo di angioletti sostiene la cupoletta del baldacchino.Personaggi: San Gioacchino; Sant'Anna; Maria Vergine bambina. Simboli: serpente. Figure: angeli; cherubini. Oggetti: baldacchino. |
notizie storico-critiche | Si tratta di un tipo di decorazione d'altare diffuso in ambito romano in età barocca e successivamente in quello napoletano. L'impostazione della scena risulta affine a quella delle opere giovanili del Solimena. |
definizione | decorazione plastica |
regione | Campania |
provincia | Salerno |
comune | Padula |
indirizzo | v.le Certosa |
ente schedatore | S83 |
ente competente | S83 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Restaino C.; Funzionario responsabile: Muollo G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ricco A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1998 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 40.335858 |
longitudine | 15.652934 |