immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | nicchia, Tabernacolo dell'Arte dei Corazzai e Spadai |
soggetto | San Giorgio uccide il drago/ Dio Padre benedicente |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00291920 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, esterno, lato nord |
datazione | sec. XV primo quarto; 1408 (post) - 1415 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura fiorentina, parziale esecuzione(bibliografia) |
autore | Bardi Donato detto Donatello (1386 ca./ 1466), |
materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura |
misure | UNR |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | nicchia costituita da base, semipilastri con capitelli, arco ogivale con l obatura interna, cuspide con gattoni e pinnacoli lateraliSoggetti sacri: Personaggi: Dio Padre; San Giorgio. Figure femminili: prin cipessa. Animali fantastici: drago. Animali: cavallo. Paesaggi: rocce. Architetture: loggia. Vegetali: alberi. Araldica. Decorazioni: dentelli; moti vi geometrici; modanatura; archetti; foglie arricciate.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: sociale, Identificazione: Arte dei Corazzai e Spadai (minore), Posizione: ai lati della base, Descrizione : stemma a forma di mandorla con spada e corazza, |
notizie storico-critiche | Dietro il tabernacolo si trova una scala che porta al piano superiore: que sto spiega la scarsa profondità della nicchia, lopera è stata molto discu ssa. Per quanto riguarda un possibile intervento di Donatello: alcuni crit ici suppongono che il tabernacolo sia interamente opera dellartista (Reym ond, Bode, Paatz), la Lisner ipotizza un suo parziale intervento, il Janso n ne esclude ogni paternità. Il rilievo con Dio Padre è stato attribuito d al Vasari a Donatello ed in seguito dal Franceschini, dal Laniy e dal Jans on. Il Wundram lo collega ad un documento in cui è detto che la compagnia dei Laudesi fece erigere nel 1402 un tabernacolo riservatosi di farsi rimb orsare dallArte che lavrebbe preso in seguito, con questo tabernacolo de i Corazzai e Spadai, inoltre, il Wundram afferma che stilisticamente la da ta torna confrontando le affinità tra questo tabernacolo e quello dei Giud ici e Notai dei primi del Quattrocento. La predella originale con la liber azione della principessa è attualmente conservata al Museo Nazionale del B argello. Il rilievo fu eseguito nel 1417 ca. (secondo un documento citato senza riferimenti precisi dal Milanesi), ma il Wundram afferma che fu aggi unta in un secondo tempo e che il tabernacolo è precedente. |
committenza | Arte degli Spadai e Corazzai (minore) (1410 ca.) |
bibliografia | Franceschini P.( 1892)pp. 76, 84-85; Reymond M.( 1897-1900)vol. I, p. 202, vol. II, pp. 92-93; Bode W.( 1901)p. 2; Lanyi J.( 1935)pp. 284-292; Kauffmann H.( 1935)p. 67; Kirchen Florenz( 1940-1954)vol. IV, pp. 495, 541-542; Janson H. W.( 1957)pp. 23-32; Li |
definizione | nicchia |
denominazione | Tabernacolo dell'Arte dei Corazzai e Spadai |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:rilievo, Soggetto opera finale/originale: San Giorgio e la principessa, Autore opera finale/originale: Donatello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/origina |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Lacasella A. (2011) |
anno creazione | 1989 |
latitudine | 43.770874 |
longitudine | 11.255052 |