Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Giovanni Battista di Benedetto da Maiano (1442/ 1497), a Firenze

L'opera d'arte San Giovanni Battista di Benedetto da Maiano (1442/ 1497), - codice 09 00281601 - 2 di Benedetto da Maiano (1442/ 1497), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, P.zza della Signoria, Museo di Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, parete d'ingresso, sull'architrave del portale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura
soggettoSan Giovanni Battista
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281601 - 2
localizzazioneITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza della Signoria
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, P.zza della Signoria, Museo di Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, parete d'ingresso, sull'architrave del portale
datazionesec. XV ; 1476 - 1478 [documentazione; bibliografia]
autoreBenedetto da Maiano (1442/ 1497),
materia tecnicamarmo bianco/ scultura
misurecm, alt. 135, largh. 50, prof. 50,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
dati analiticiFigura intera a tutto tondo.Personaggi: San Giovanni Battista. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Giovanni Battista) croce di canna; vello; cartiglio.
notizie storico-criticheIl San Giovanni Battista collocato al centro dell'architrave della porta tra la sala dei Gigli e la sala dell'Udienza è citato dal Vasari come opera di Benedetto da Maiano, così come tutto il portale in marmo. La statua, concepita da Benedetto per ornare il timpano del portale, sul lato della sala dei Gigli, fu eseguita come la statua della Giustizia e i due gruppi con putti ai lati, presumibilmente tra il 1477 e il 1478. Dai documenti pubblicati dal Poggi e reinterpretati recentemente dalla Carl, risulta che Benedetto ebbe la commissione dei soffitti delle due sale nel 1472, e che a partire dal 1476 mise mano alla porta interrompendo i lavori nella cappella di Santa Fina a San Gimignano. Nel dicembre 1478 la porta fu valutata ed è probabile che in questa circostanza fosse perfettamente completata. Le parti scultoree appoggiate sopra l'architrave, la Giustizia sul lato dell'Udienza, e il san Giovannino e i putti con candelabri sul lato della sala dei Gigli furono tolti dalla loro collocazione originaria ai tempi di Cosimo I e entrando a far parte a tutti gli effetti delle collezioni ducali persero con il tempo ogni legame con la struttura architettonica. La statua del S. Giovanni Battista, patrono di Firenze, rappresentato in età giovanile, fu asportata dall'architrave della porta della sala dei Gigli insieme a quella raffigurante la Giustizia, all'epoca di Cosimo I de' Medici entrando a far parte delle collezioni granducali. E' presente nell'inventario della Guardaroba Granducale del 1666 e passò nel 1781 alla Galleria degli Uffizi, insieme al David di Donatello, mantenendo l'esatta attribuzione a Benedetto da Maiano, che poi perse associandosi al nome di Donatello. Passò poi al Museo Nazionale del Bargello dove è ricordata con l'attribuzione al da Maiano e con la menzione dell'esatta provenienza nel catalogo del Supino e dove rimase esposta fino al 1909, quando su suggerimento del Lensi fu riportata nella sua collocazione origianaria. Lensi nell'inventario del 1918 annota: "la statua di S. Giovanni e i due gruppi di putti sono in deposito, salva ogni ragione di proprietà".
altra localizzazioneluogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze
committenzaSignori e Collegi della Repubblica (1475)
bibliografiaLein E.( 1988)pp. 41-42; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 394-395; Poggi G.( 1909)pp. 156-157; Quinterio F.( 1996)pp. 279-285; Dussler L.( 1924); Cendali L.( 1926)p. 110; Supino I.B.( 1898)p. 428 n. 226; Carl D.( 2006)pp. 219-260; Vasari G.( 1878-1885)v. I
definizionescultura
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza della Signoria
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Sframeli M.Vaccari M.G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998)
anno creazione2008
latitudine43.769881
longitudine11.256381

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana