immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastica |
soggetto | San Lorenzo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00667994 |
localizzazione | Italia, Campania, SA, Padulav.le Certosa |
contenitore | certosa, Certosa di S. Lorenzo, v.le Certosa, Chiostro della Foresteria |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
autore | Lenmico Domenico (notizie sec. XVII-metà sec. XVIII), |
materia tecnica | stucco/ modellatura |
misure | alt. 550, largh. 200, prof. 25, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La statua del santo è posta all'interno di una nicchia decorata da una conchiglia e una cornice esterna a girali di foglie. Indossa l'abito da diacono e regge la graticola con la sinistra; il volto ha sembianze giovanili. La nicchia è sormontata da due angeli e dalla colomba dello Spirito Santo.Personaggi: San Lorenzo. Attributi: (San Lorenzo) graticola. Simboli: colomba dello Spirito Santo. Figure: angeli. Decorazioni: motivi decorativi a girali. |
notizie storico-critiche | Opera di gusto squisitamente rocaille, si avvicina ai modelli napoletani di Domenico Antonio Vaccaro. |
bibliografia | Storia Vallo( 2004)p. 66 |
definizione | decorazione plastica |
regione | Campania |
provincia | Salerno |
comune | Padula |
indirizzo | v.le Certosa |
ente schedatore | S83 |
ente competente | S83 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Restaino C.; Funzionario responsabile: Muollo G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ricco A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1998 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 40.335858 |
longitudine | 15.652934 |