Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Martino/ San Martino divide il mantello con il povero di Sogliani Giovanni Antonio (1492/ 1544), a Firenze

L'opera d'arte San Martino/ San Martino divide il mantello con il povero di Sogliani Giovanni Antonio (1492/ 1544), - codice 09 00281535 - 2 di Sogliani Giovanni Antonio (1492/ 1544), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, lato nord, sul pilastro addossato alla parete tra la seconda e la terza campata, faccia ovest
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSan Martino/ San Martino divide il mantello con il povero
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281535 - 2
localizzazioneITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele 7
contenitorechiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, lato nord, sul pilastro addossato alla parete tra la seconda e la terza campata, faccia ovest
datazionesec. XVI primo quarto; 1500 (post) - 1524 (ante) [bibliografia; analisi stilistica]
autoreSogliani Giovanni Antonio (1492/ 1544),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurecm, alt. 285, largh. 85,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticicentina trilobataSoggetti sacri: Personaggi: San Martino. Figure maschili: mendicante. Abbigliamento: veste; piviale; mitra. Attributi: (San Martino) pastorale; libro. Architetture: edicola. Oggetti: manto: Animali: cavallo. Decorazioni: motivi acantiformi.
notizie storico-criticheIl dipinto rappresentante San Martino, è ricordata dal Vasari fra le prime opere del Sogliano. Eseguito per la chiesa di Orsanmichele, ed originariamente collocato sulla parete ovest, ha assunto l’attuale posizione solo nel secondo dopoguerra. Menzionata da Bocci Cinelli, ma identificata come Sant’Agostino la tavola è stata modernamente dalla critica al Sogliano. La levigatezza e lucentezza dei colori l’avvicinarono alle opere di Lorenzo di Credi, maestro del Sogliano, e fanno quindi datare il dipinto al primo quarto del secolo XVI, periodo in cui il nostro artista era ancora legato al suo maestro. Il De Jiulis ha visto nel disegno 428F del Gabinetto delle Stampe e Disegni degli Uffizi uno studio del volto del San Martino, in realtà il disegno è riferito dalla critica (Holst) al “San Nicola da Bari” conservato nella chiesa di San Niccolò al Ceppo a Firenze, opera del resto iconograficamente e stilisticamente molto vicina alla nostra.
committenzaArte dei Vinattieri (1500/ 1525)
bibliografiaBocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 70; Richa G.( 1754-1762)vol. I, p. 26; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1864-1866)vol. III, p. 513; Vasari G.( 1878-1885)vol. V, p. 126; Poggi G.( 1895)p. 82; Knapp F.( 1903)p. 244; Cruttwell M.( 1908)p. 228; Kirchen
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoVia Orsanmichele 7
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Lacasella A. (2011)
anno creazione1989
latitudine43.770874
longitudine11.255052

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana